No immaginedsc_1338
sei in Home > Notizie

Allerta vento in Campania: 48 ore di forte maltempo, rischio mareggiate

01 ottobre 2025 - ore 16,39
Comunicazioni
  • 5_fb_img_1648876072356.jpgLa Campania si prepara a due giorni di vento forte e mare agitato. Attenzione alle condizioni meteo avverse.

    La Campania si prepara a due giorni di vento forte e mare agitato. La Protezione Civile regionale ha diramato un’avviso di allerta meteo di colore verde, valido per 48 ore consecutive, a partire dalle ore 20 di oggi, mercoledì 1° ottobre, fino alle 20 di venerdì 3 ottobre.

    Il centro funzionale della Protezione Civile, attraverso la sala operativa regionale, prevede sull’intero territorio campano venti forti dai quadranti settentrionali, accompagnati da locali raffiche particolarmente intense. La perturbazione si farà sentire con forza soprattutto lungo le coste, dove è atteso mare molto agitato. Le zone più esposte ai venti del nord potrebbero essere colpite da pericolose mareggiate, con il rischio di erosione e inondazioni costiere.

    L’allerta non è un semplice promemoria meteorologico, ma un invito all’azione per le autorità locali. La nota della Protezione Civile raccomanda espressamente a tutti i Comuni di attivare immediatamente le misure di mitigazione del rischio previste dai piani comunali. Tra gli interventi urgenti richiesti rientrano:

    Il monitoraggio del verde pubblico, con potature o abbattimenti preventivi di alberi pericolanti.
    La verifica della stabilità di strutture temporanee e mobili, come impalcature, gazebo, e tensostrutture, che potrebbero cedere sotto la spinta del vento.
    Perché l’Allerta è "Verde"? Spiegazione del Codice Colore

    La scelta del colore verde per l’avviso potrebbe generare confusione, ma la Protezione Civile chiarisce il punto: il codice colore (verde, giallo, arancione, rosso) si applica esclusivamente al rischio idrogeologico e idraulico legato alle precipitazioni. Poiché in questo caso non sono previste piogge significative, ma solo il pericolo vento e mare, l’allerta assume il livello minimo "verde" per default. Tuttavia, questo non deve trarre in inganno: la situazione rimane potenzialmente pericolosa e richiede la massima attenzione.

    La regione resta dunque in stato di vigilanza, con le coste in prima linea nell’affrontare l’imminente burrasca. Si raccomanda ai cittadini di seguire le indicazioni delle autorità e di prestare massima cautela, evitando le zone a rischio durante il picco della mareggiata.